Gli argomenti dell' Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Come reagire all'attuale logica concorrenziale tra tutti coloro che offrono prestazioni sociali e alle conseguenze in termini di ribassi dei prezzi e degli stipendi.
Economizzazione, razionalizzazione, tagli dei costi, accreditamento, certificazione: tutti nuovi trend di cui già si vedono gli effetti.
Il mercato e la concorrenza nei servizi e nelle strutture sociali.
Le condizioni di lavoro dei/lle collaborator/trici di lungo corso.
Il valore delle nostre qualifiche professionali tra le nuove tendenze all'accademizzazione e le recenti proposte di introdurre profili professionali meno qualificati.
La giusta retribuzione nel settore sociale.
Lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i diversi servizi socio-sanitari nell'interesse dell'assistito.
La promozione e la realizzazione di iniziative che rafforzino l'identità e la cultura dell'assistenza sociale.
La ricerca di un importante partner con il quale intraprendere iniziative comuni.
Con il sostegno di:
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE- Ripartizione 24 - Politiche sociali
Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
Scuola Professionale per le Professioni Sociali " Hannah Arendt"
Scuola Professionale per le Professioni Sociali " Emanuele Levinas"
Comune di Bolzano