Home
Insieme
per le professioni sociali

Attualità

NOI PER LE PROFESSIONI SOCIALI
12ma Assemblea Generale

Vi invitiamo alla Assemblea Generale, venerdì 31 marzo 2023 alle ore 8:00 in prima convocazione e venerdì, 31 marzo 2023 alle ore 16:00 in seconda convocazione nella Aula Magna della Scuola Professionale delle professioni Sociali, Hannah Arendt via Wolkenstein, 3, 39100 a Bolzano

Relazione 2022 / Previsione 2023 - Conteggi 2022 / Bilancio 2023

Durante la pandemia ci sono stati vari annunci, cosa ne è conseguito?
Discutiamo con
Consigliera Provinciale del sociale Dott.ssa Waltraud Deeg e Consigliere Provinciale diritto allo studio Sig. Philipp Achammer

Lieti della Tua/Vostra partecipazione
Il consiglio direttivo, la presidente e la responsabile della gestione

Eventi

1. Incontro informativo per l'ambito professionale servizio domiciliare in Alto Adige
Mercoledì, 15 febbraio 2023
dalle ore 14:00 alle 16:30
nella scuola provinciale per professioni sociali „Hannah Arendt“ Aula Magna
Leggere di piu': Argomento e ordine del giorno

Ambiti professionali

Assisitenti alla prima infanzia

Argomento: Il contratto aggiuntivo provinciale / aumento retribuzione
Venerdì 17 marzo 2023 è stato firmato dalle parti negoziali il contratto aggiuntivo provinciale per gli/le assistenti all'infanzia. L'accordo provinciale aggiuntivo entra in vigore con effetto immediato.

Collaboratori all'integrazione

Argomento: Partime forzato

Assistenza domiciliare

Il 15.02.2023 è stato fondato il gruppo di lavoro dell'ambito professionale assistenza domiciliare.

Strutture residenziali

verrà attivato a breve
 

Ucraina

World, pray for peace
Mondo, preghiamo per la pace

IL FUTURO NON SI COSTRUISCE DA SOLO

per questo motivo servono:

- il codice professionale e la legge provinciale per le professioni sociali
- lo scambio tra professioni sanitarie e sociali
- lo scambio con i sindacati
- la formazione delle professioni sociali
- più riconoscimento e equità salariale

Associarsi

Insieme per il nostro futuro professionale!




Rinnova la tua adesione, perché insieme siamo forti

Non sei ancora socio?

Associarsi

La quota associativa annuale per l'anno 2023 - 35,00€

Coordinate bancarie: Cassa di Risparmio filiale Appiano, Via Stazione, 13 C 39057 Appiano
IBAN IT73Q0604558160000002000257
SWIFT CRBZIT2 B010

Facebook

1139 Persone piace la nostra pagina
1205 Follower

GRAZIE!

Instagram

L'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali adesso è anche su Instagram

lvs_apps

Cosa scrivono i nostri soci

"Un GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali per la loro instancabile DEDIZIONE!!!!!TEMPO PER LA GIUSTIZIA; ALLORA MOLTI ASSISTENTI ALLA PRIMA INFANZIA TORNERANNO NELLE MICROSTRUTTURE !!!!!"

"... ecco perché, caro team dell'APPS, devo scrivere questa lettera e ringraziarvi per il Vostro instancabile impegno nella nostra professione sociale. Vi prego di continuare cosi con energia..."

"UN GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali!"

"Grazie per il vostro impegno"

".. non sono più impiegata, ma vedo ogni giorno che lavoro massacrante, non solo durante la pandemia, ma da molto prima, stanno facendo tutti i professionisti del settore sociale e vorrei contribuire al sostegno della vostra associazione ..."

" a lei signora von Wohlgemuth il mio grande apprezzamento e il mio rispetto per il suo instancabile impegno e lotta per le professioni sociali!"

Argomenti dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

  • come reagire all'attuale logica concorrenziale tra tutti coloro che offrono prestazioni sociali e alle conseguenze in termini di ribassi dei prezzi e degli stipendi.
  • economizzazione, razionalizzazione, tagli dei costi, accreditamento, certificazione: tutti nuovi trend di cui già si vedono gli effetti.
  • i mercato e la concorrenza nei servizi e nelle strutture sociali.
  • le condizioni di lavoro dei/lle collaborator/trici di lungo corso.
  • il valore delle nostre qualifiche professionali tra le nuove tendenze all'accademizzazione e le recenti proposte di introdurre profili professionali meno qualificati.
  • la giusta retribuzione nel settore sociale.
  • lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i diversi servizi socio-sanitari nell'interesse dell'assistito.
  • la promozione e la realizzazione di iniziative che rafforzino l'identità e la cultura dell'assistenza sociale.
  • la ricerca di un importante partner con il quale intraprendere iniziative comuni.

Comitato consultivo dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

Il comitato dell'Associazione delle Professioni Sociali è composto da:
• Ordine delle Professioni Infermieristiche Bolzano
• Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige

Sostenitori dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Ripartizione 24 Politiche sociali - Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Direzione Istruzione e Formazione tedesca - Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Hannah Arendt" - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Emanuele Levinas" -

Partner dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

Comune di Bolzano - Federazione per il Sociale e la Sanità - Lebenshilfe Onlus - Katholischer Verband der Werktätigen (KVW)