Attualità

Primo accordo stralcio del contratto d' intercomparto 2022 -2024 e firmato

In conversazione con il presidente della provincia

Un campanello d'allarme
RESTITENTI SENZA LIMITI?
Uno sguardo oltreconfine, in Austria e Svizzera, cioè in quei paesi verso cui migrano i collaboratori/trici delle professioni socio-sanitarie.Secondo i dati attuali del servizio del mercato del lavoro, circa 1.000 giovani sotto i 30 anni lasciano l'Alto Adige ogni anno, perché possono trovare posti di lavoro più interessanti all'estero.
Rimane la questione di quanto ancora ci possiamo, lasciamo dirigere.
Austria:
Circa un anno fa, in occasione della giornata internazionale della cura, il ministro degli affari sociali Johannes Rauch ha presentato la riforma dell'assistenza e cura come un primo passo di successo. La riforma contiene 20 misure e prevede un budget di 1 miliardo di euro. Tutte le 20 misure sono state attuate. "È stato un primo passo di successo. Stiamo lavorando a pieno regime sui prossimi passi", ha dichiarato cosi il ministro degli affari sociali Johannes Rauch. Nel sistema di conguaglio finanziario, Rauch vuole garantire un finanziamento a lungo termine per l'assistenza e cura. L'obiettivo è una soluzione retributiva sostenibile per il personale di cura.Svizzera:
Il 28 novembre 2021 l'iniziativa "Per una cura forte" è stata accolta dal popolo e dai cantoni con una quota di sì del 61%. Come conseguenza dell'iniziativa, verrà creato un nuovo articolo costituzionale per migliorare la situazione della professione di cura.Il Parlamento ha quattro anni per emanare la legislazione per attuare l'iniziativa. Non c'è dubbio che la Svizzera abbia inviato un chiaro segnale di solidarietà per un'assistenza forte.
Alto Adige:
Anche in Alto Adige dobbiamo affrontare l'emergenza nella cura e assistenza in modo complessivo e non solo attraverso un mosaico di misure basate sull'interesse individuale, reagendo così alla mancanza di personale. In Alto Adige, questo significa che bisogna occuparsi INSIEME a TUTTI i partner di sistema, di cause e conduttori / implicazioni e conseguenze/misure e potenzialità, e ambire a soluzioni complessive e riforme come dai modelli in Svizzera e Austria.Eventi
in lingua tedesca:
Fortbildung:

Die Kunst der sozio-sanitären Zusammenarbeit
Termin: 7. November 2023Zeit: 9.30-17.00 Uhr
Referent/in: Kunsttherapeutinnen
Frau Ulrike Hofmann und Frau Patrizia Trafojer
Zielgruppe: Mitarbeiter/innen der Sozial- und Gesundheitsberufe
Ausschreibung: Die Kunst der sozio-sanitären ZusammenarbeitAusschreibung und Anmeldeformular
228.17 Kb
Fortbildung:
Nagelpflege für Pflegehelfer/in
voraussichtlicher Termin: Oktober 2023Referent/in: Podologin Dr.in Frau Vera Vieider
Zielgruppe: Pflegehelfer/innen im sozialem Bereich
Informationsveranstaltung: Mitarbeiter/innen für Integration
Präsentation der ErgebnissePressekonferenz: Fachbereich Hauspflege
Ambiti professionali
Assisitenti alla prima infanzia

Argomento: Il contratto aggiuntivo provinciale / aumento retribuzione
Venerdì 17 marzo 2023 è stato sottoscritto dalle parti negoziali il contratto integrativo provinciale per le assistenti all’infanzia.Per percepire l'intero aumento salariale di 320 euro mensili è richiesta una posizione a tempo pieno; nel caso di posizioni a tempo parziale, l'aumento salariale è adeguato alla percentuale del rapporto di lavoro.
Per tutti i dipendenti delle cooperative sociali, quindi anche per le assistenti alla prima infanzia, è prevista una retribuzione provinciale di € 110,00 lordi.
Questo viene pagato come segue.
• € 70,00 dal 1 gennaio 2023 e
• € 40,00 dal 1 settembre 2023
Le assistenti percepiscono anche un elemento, che viene erogato come segue:
• € 150,00 (lordi) dal 1 gennaio 2023 e
• 60 euro (lordi) dal 01 settembre 2023 Ciò si traduce in un aumento salariale complessivo di 320 euro (lordi).
Gli elementi salariali contano ai fini della pensione insieme ad altri elementi.
Il nuovo elemento salariale viene pagato 13 volte (rimane in vigore) e si applica anche alla liquidazione
Si segnala che è in corso di redazione il contratto collettivo provinciale, scaduto nel 2019. Ci sono buone probabilità che ciò avvenga entro il 2023 e che il compenso venga adeguato alle istituzioni pubbliche.
Collaboratori all'integrazione

Argomento: Partime forzato
Il 13 giugno 2023 la Direzione Generale Provinciale ha presentato una delibera che ha consentito di avviare immediatamente le trattative sui profili professionali.Due contratti parziali sono ora in fase di rapida negoziazione:
- il contratto parziale per i/le collaboratori/trici per l'integrazione
- il contratto parziale per gli assistenti, persone con invalidità/disabilità nel servizio provinciale
Deliberazione della Giunta provincical 478Legge provinciale n. 6/2015 articolo 5 -
obiettivi programmatici per la contrattazione
del contratto collettivo del comparto
Provincia
obiettivi programmatici per la contrattazione
del contratto collettivo del comparto
Provincia
807.15 Kb
Assistenza domiciliare

I prossimi passi:
13 aprile 2023: Incontro con la direttrice d'ufficio, anziani e distretti sociali, signora dott.ssa Brigitte Waldner.
27 giugno 2023: Incontro con i vari sindacati.
06. luglio 2023: incontro con il Direttore di dipartimento,Critelli Luca.
Strutture residenziali

Ucraina

World, pray for peace
Mondo, preghiamo per la pace
Covid- 19

Informazioni
Sicurezza e protezione civile
www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civileMinistero della Istruzione - IoTornoaScuola" target="_blank">Ministero della Istruzione - IoTornoaScuolaIL FUTURO NON SI COSTRUISCE DA SOLO
per questo motivo servono:
- il codice professionale e la legge provinciale per le professioni sociali
- lo scambio tra professioni sanitarie e sociali
- lo scambio con i sindacati
- una adeguata formazione delle professioni sociali
- più riconoscimento e equità salariale
Associarsi
Insieme per il nostro futuro professionale!
Rinnova la tua adesione, perché insieme siamo forti
Non sei ancora socio?
Associarsi
La quota associativa annuale per l'anno 2023 - 35,00€
Coordinate bancarie: Cassa di Risparmio filiale Appiano, Via Stazione, 13 C 39057 AppianoIBAN IT73Q0604558160000002000257
SWIFT CRBZIT2 B010
Instagram
L'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali adesso è anche su Instagramlvs_apps

Cosa scrivono i nostri soci
"Un GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali per la loro instancabile DEDIZIONE!!!!!TEMPO PER LA GIUSTIZIA; ALLORA MOLTI ASSISTENTI ALLA PRIMA INFANZIA TORNERANNO NELLE MICROSTRUTTURE !!!!!""... ecco perché, caro team dell'APPS, devo scrivere questa lettera e ringraziarvi per il Vostro instancabile impegno nella nostra professione sociale. Vi prego di continuare cosi con energia..."
"UN GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali!"
"Grazie per il vostro impegno"
".. non sono più impiegata, ma vedo ogni giorno che lavoro massacrante, non solo durante la pandemia, ma da molto prima, stanno facendo tutti i professionisti del settore sociale e vorrei contribuire al sostegno della vostra associazione ..."
" a lei signora von Wohlgemuth il mio grande apprezzamento e il mio rispetto per il suo instancabile impegno e lotta per le professioni sociali!"
Argomenti dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
- come reagire all'attuale logica concorrenziale tra tutti coloro che offrono prestazioni sociali e alle conseguenze in termini di ribassi dei prezzi e degli stipendi.
- economizzazione, razionalizzazione, tagli dei costi, accreditamento, certificazione: tutti nuovi trend di cui già si vedono gli effetti.
- i mercato e la concorrenza nei servizi e nelle strutture sociali.
- le condizioni di lavoro dei/lle collaborator/trici di lungo corso.
- il valore delle nostre qualifiche professionali tra le nuove tendenze all'accademizzazione e le recenti proposte di introdurre profili professionali meno qualificati.
- la giusta retribuzione nel settore sociale.
- lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i diversi servizi socio-sanitari nell'interesse dell'assistito.
- la promozione e la realizzazione di iniziative che rafforzino l'identità e la cultura dell'assistenza sociale.
- la ricerca di un importante partner con il quale intraprendere iniziative comuni.
Comitato consultivo dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Il comitato dell'Associazione delle Professioni Sociali è composto da:• Ordine delle Professioni Infermieristiche Bolzano
• Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige


Sostenitori dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Ripartizione 24 Politiche sociali - Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Direzione Istruzione e Formazione tedesca - Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Hannah Arendt" - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Emanuele Levinas" -




Partner dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Comune di Bolzano - Federazione per il Sociale e la Sanità - Lebenshilfe Onlus - Katholischer Verband der Werktätigen (KVW)


