Home
Insieme
per le professioni sociali

Attualità

Estrazione campagna soci

Il 13 gennaio 2025 abbiamo estratto i nomi per la campagna soci 2025.

Congratulazioni

alle tre vincitrici dei buoni per le Terme di Merano

sig.ra Barbara Aichner
sig.ra Verena Rechenmacher
sig.ra Ingrid Schwienbacher

Auguriamo gioia e divertimento per la riscossione del buono


Estrazione

Associarsi

Insieme per il nostro futuro professionale!


Diventa socio, perché insieme siamo forti:
  • Socio ordiniario
  • Socio studente delle scuole professionali sociali
  • Socio sostentiore

qui trovi tutte le informazioni e moduli necessari per associarsi: Associarsi
 

L'Associazione in loco

Assistenza domiciliare Media Val Venosta

Ringraziamo per l'invito, l'interesse e non vediamo l'ora di accogliere nuovi membri.
Da soli siamo forti, insieme siamo imbattibili!

Saremo lieti di presentarci anche in altri servizi e strutture

Scambio informazioni tra paesi

Il 23 settembre ci siamo incontrati online con la Berufsvereinigung der Sozialbetreuungsberufe Österreich per uno scambio informazioni reciproco.

Formazione professioni sociali

CURA RAPIDA
Si tratta di una buona assistenza, non di un'assistenza rapida.
I programmi di formazione nelle professioni sociali non sono un parco giochi dove ognuno può stabilire le proprie regole.
Schnelle Pflege.pdf24.10.2024 FF
122.62 Kb

Creare nuovi profili di lavoro non è la soluzione. Sono una varietà di motivi multifattoriali che causono la carenza di personale nel settore sanitario e sociale. C'è bisogno di un approccio complesso per una soluzione a lungo termine.
29.01.2025 Incontro nuovo profilo professionale Tagesbegleiter:in - Dipartimento Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato
 

Eventi e formazioni

Formazione in linuga tedesca
19.-20.02.2025 Bildungsangebot Krisenbegleitung

in lingua tedesa
Aprile 2025:
Lesung mit Frau Mareike Sölch
in lingua tedesca
29-30 ottobre 2025
Congresso Con-Sozial
 
28.03.2025
Assemblea generale Associazione Provinciale delle Professioni Sociali


16-18 maggio 2025
Viaggio di istruzione consiglio direttivo Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Novembre 2025
Giornata delle Professioni Sociali


Ambiti professionali

Assistenza domiciliare

da asssistenza domiciliare a assistenza ambulatoriale

15 febbraio 2023 è stato fondato il gruppo di lavoro dell'ambito professionale assistenza domiciliare
13 aprile 2023 incontro con la direttrice d'ufficio, anziani e distretti sociali, signora dott.ssa Brigitte Waldner.
27 giugno 2023 incontro con i vari sindacati.
6 luglio 2023 incontro con il Direttore di dipartimento,Critelli Luca.
24 ottobre 2023 incontro con Direttrice tecnico-assistenziale dell'azienda sanitaria, dott.ssa Marianne Siller
16 gennaio 2024 direzione ripartizione sociale
11 marzo 2024 incontro con il Persidente della Comunità Comprensoriale di Salto - Sciliar, Sigr. Albin Kofler
18 marzo 2024 evento informativo per l'area dell'assistenza domiciliare con assessora Rosmarie Pamer e sig.ra Michela Morandini
6 dicebmre 2024 nel frattembo è stat emessa una bozza per la riorganizzazione dell'assistenza domiciliare. Questa bozza contiene anche i suggerimenti del gruppo di lavoro dell'assistenza domiciliare
27 dicembre 2024: Deliberazione della Giunta Provinciale n° 1122 "Linee guida per il servizio di assistenza
domiciliare" del 10.12.2024

Collaboratori all'integrazione

Argomento: partime forzato

12.10.2023 Incontro online con collaboratori all'integrazione con consigliere Achammer, direttore istruzione Tschenett, Unterfrauner e sig.ra Wellenzohn
13.12.2023 Gruppo di lavoro
24.01.2024 Sindacato e gruppo di lavoro
20.03.2024 Incontro con i consglieri Achammer e Amhof
08.05.2024 Incontro gruppo di lavoro
05.06.2024 Tavolo rotondo
10.06.2024 Incontro gruppo di lavoro
05.08.2024 Incontro gruppo di lavoro
05.08.2024 scambio politico
12.08.2024 Incontro gruppo di lavoro
14.10.2024 Incontro gruppo di lavoro
26.11.2024 Tavolo rotondo
27.01.2025 Incontro gruppo di lavoro

Strutture residenziali


Verrà attivato


I nostri obiettivi

Ben oltre la vocazione: alle professioni sociali servono piuttosto riconoscimento professionale e sostegno

Mozione 173/24

Le professioni sociali sono fondamentali per il nostro tessuto sociale.

1. di definire con precisione i profili delle professioni sociali e di stabilire percorsi formativi obbligatori al fine di garantire una qualificazione uniforme e di alto livello per tutti e tutte coloro che si avviano a queste professioni;

2. di rinunciare a ulteriori profili professionali non troppo qualificati, la cui formazione non corrisponde agli standard necessari allo svolgimento di queste professioni alquanto impegnative;

3. di ampliare le possibilità di miglioramento professionale e di carriera nel settore delle professioni sociali, per offrire al
personale qualificato possibilità di crescita a lungo termine e prospettive nel quadro del loro ambito professionale;

4. di aumentare le retribuzioni per le professioni sociali in modo da renderle adeguate ai compiti svolti, alla qualificazione e all’importanza sociale, facendo così anche crescere la loro attrattività;

5. di stabilire una retribuzione oraria minima obbligatoria per le professioni sociali, in particolare per gli ausiliari;

6. di dotare l’Associazione provinciale delle professioni sociali di ulteriori mezzi finanziari per garantire una efficace rappresentanza di categoria e nel contempo coinvolgere necessariamente detta Associazione in tutti i processi decisionali
concernenti le professioni sociali;

7. di avviare una campagna per la valorizzazione e il riconoscimento delle professionalità in ambito sociale per rendere più evidenti l’importanza e le molteplici competenze di queste figure professionali e rafforzare la loro considerazione sociale.

145.97 Kb

Facebook

1278 Persone piace la nostra pagina
1369 Follower

GRAZIE!

Instagram

L'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali adesso è anche su Instagram

lvs_apps

Cosa scrivono i nostri soci

"Un GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali per la loro instancabile DEDIZIONE!!!!!TEMPO PER LA GIUSTIZIA; ALLORA MOLTI ASSISTENTI ALLA PRIMA INFANZIA TORNERANNO NELLE MICROSTRUTTURE !!!!!"

"... ecco perché, caro team dell'APPS, devo scrivere questa lettera e ringraziarvi per il Vostro instancabile impegno nella nostra professione sociale. Vi prego di continuare cosi con energia..."

"UN GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali!"

"Grazie per il vostro impegno"

".. non sono più impiegata, ma vedo ogni giorno che lavoro massacrante, non solo durante la pandemia, ma da molto prima, stanno facendo tutti i professionisti del settore sociale e vorrei contribuire al sostegno della vostra associazione ..."

" a lei signora von Wohlgemuth il mio grande apprezzamento e il mio rispetto per il suo instancabile impegno e lotta per le professioni sociali!"

Comitato consultivo dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

Il comitato dell'Associazione delle Professioni Sociali è composto da:
• Ordine delle Professioni Infermieristiche Bolzano
• Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige

Sostenitori dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Ripartizione 24 Politiche sociali - Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Direzione Istruzione e Formazione tedesca - Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Hannah Arendt" - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Emanuele Levinas" -

Partner dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali

Comune di Bolzano - Federazione per il Sociale e la Sanità - Lebenshilfe Onlus - Katholischer Verband der Werktätigen (KVW)

dalla assistenza domiciliare alla assistenza ambulatoriale