Attualità
Giornata delle Professioni Sociali "Selbstfürsorge - Selfcare"
22.11.2025


L'APPS fa scuola

È stata un'ottima opportunità per avviare un dialogo costruttivo con genitori, insegnanti e professionisti.
Vorremmo sottolineare in particolare l'impegno del signor Condin, che con questo invito ha infranto un importante tabù.
Coinvolgendo anche l'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali, non solo ha aperto nuove prospettive, ma ha anche dimostrato l'importanza dello scambio interdisciplinare per lo sviluppo dei nostri figli. Tali iniziative promuovono la comprensione delle diverse professioni e del loro significato nella società.
Contratti

L'accordo settoriale per i servizi sociali e assistenziali nelle comunità comprensoriali e nelle case di riposo pubbliche è stato firmato dai partner negoziali l'8 agosto 2025.
Le nostre prese di posizione:
136.35 Kb
Analisi riduzine ore settimanali in ambito socialie(in lingua tedesca)
122.35 Kb
Associarsi

Insieme per il nostro futuro professionale!
Diventa socio, perché insieme siamo forti:- Socio ordiniario
- Socio studente delle scuole professionali sociali
- Socio sostentiore
qui trovi tutte le informazioni e moduli necessari per associarsi:
Associarsi
Avvisi
Eventi e formazioni
Rendere più visibili le professioni sociali
Formazione 2026
Le formazioni con argomento "intelligenza artificiale" verranno proposti a febbraio 2026 in lingua italiana e tedesca.
Ambiti professionali
Formazione professioni sociali
CURA RAPIDASi tratta di una buona assistenza, non di un'assistenza rapida.
I programmi di formazione nelle professioni sociali non sono un parco giochi dove ognuno può stabilire le proprie regole.
Creare nuovi profili di lavoro non è la soluzione. Sono una varietà di motivi multifattoriali che causono la carenza di personale nel settore sanitario e sociale. C'è bisogno di un approccio complesso per una soluzione a lungo termine.
Scambio informazioni tra paesi

Assistenza domiciliare
da asssistenza domiciliare a assistenza ambulatoriale

Collaboratori all'integrazione

Argomenti:
partime forzatoassegnazione delle ore
distribuzione delle risorse
Articolo su Südtirol News
Strutture residenziali

Argomento:
CompetenzeAssistenti prima infanzia
Tagesmütter/Tagesväter

Argomento:
Contratto collettivo per Tagesmütter e TagesväterI nostri obiettivi
Ben oltre la vocazione: alle professioni sociali servono piuttosto riconoscimento professionale e sostegno
Le professioni sociali sono fondamentali per il nostro tessuto sociale.1. di definire con precisione i profili delle professioni sociali e di stabilire percorsi formativi obbligatori al fine di garantire una qualificazione uniforme e di alto livello per tutti e tutte coloro che si avviano a queste professioni;
2. di rinunciare a ulteriori profili professionali non troppo qualificati, la cui formazione non corrisponde agli standard necessari allo svolgimento di queste professioni alquanto impegnative;
3. di ampliare le possibilità di miglioramento professionale e di carriera nel settore delle professioni sociali, per offrire al
personale qualificato possibilità di crescita a lungo termine e prospettive nel quadro del loro ambito professionale;
4. di aumentare le retribuzioni per le professioni sociali in modo da renderle adeguate ai compiti svolti, alla qualificazione e all’importanza sociale, facendo così anche crescere la loro attrattività;
5. di stabilire una retribuzione oraria minima obbligatoria per le professioni sociali, in particolare per gli ausiliari;
6. di dotare l’Associazione provinciale delle professioni sociali di ulteriori mezzi finanziari per garantire una efficace rappresentanza di categoria e nel contempo coinvolgere necessariamente detta Associazione in tutti i processi decisionali
concernenti le professioni sociali;
7. di avviare una campagna per la valorizzazione e il riconoscimento delle professionalità in ambito sociale per rendere più evidenti l’importanza e le molteplici competenze di queste figure professionali e rafforzare la loro considerazione sociale.
Instagram
L'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali adesso è anche su Instagramlvs_apps

Cosa scrivono i nostri soci
"Un GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali per la loro instancabile DEDIZIONE!!!!!TEMPO PER LA GIUSTIZIA; ALLORA MOLTI ASSISTENTI ALLA PRIMA INFANZIA TORNERANNO NELLE MICROSTRUTTURE !!!!!""... ecco perché, caro team dell'APPS, devo scrivere questa lettera e ringraziarvi per il Vostro instancabile impegno nella nostra professione sociale. Vi prego di continuare cosi con energia..."
"UN GRAZIE all'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali!"
"Grazie per il vostro impegno"
".. non sono più impiegata, ma vedo ogni giorno che lavoro massacrante, non solo durante la pandemia, ma da molto prima, stanno facendo tutti i professionisti del settore sociale e vorrei contribuire al sostegno della vostra associazione ..."
" a lei signora von Wohlgemuth il mio grande apprezzamento e il mio rispetto per il suo instancabile impegno e lotta per le professioni sociali!"
Comitato consultivo dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Il comitato dell'Associazione delle Professioni Sociali è composto da:• Ordine delle Professioni Infermieristiche Bolzano
• Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige


Sostenitori dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Ripartizione 24 Politiche sociali - Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige Direzione Istruzione e Formazione tedesca - Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Hannah Arendt" - Scuola Professionale per le Professioni Sociali "Emanuele Levinas" -




Partner dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali
Comune di Bolzano - Federazione per il Sociale e la Sanità - Lebenshilfe Onlus - Katholischer Verband der Werktätigen (KVW)


