2025
Annullata formazione


Estrazione campagna soci
Il 13 gennaio 2025 abbiamo estratto i nomi per la campagna soci 2025.Congratulazioni
alle tre vincitrici dei buoni per le Terme di Meranosig.ra Barbara Aichner
sig.ra Verena Rechenmacher
sig.ra Ingrid Schwienbacher
Auguriamo gioia e divertimento per la riscossione del buono



14ma Assemblea Generale
28 marzo 2025

Il motto dell'Assemblea Generale dell'Associazione Provinciale delle Professioni Sociali è:
definire le condizioni generali, garanitre il futuro,, riunire le molteplicità, rappresentare gli interessi.
Poiché le trattative sui prossimi contratti procedono a rilento ed entrano in gioco costantemente nuovi profili professionali, è importante prendere una posizione chiara.
14 ma Assemblea GeneraleInvito
202.4 Kb


Senza se e senza ma per le professioni sociali!
Assemblea Generale 28 marzo 2025

Un grande ringraziamento a tutti i soci per la partecipazione alla nostra assemblea generale. Grazie per tutti i contributi interessanti alle discussioni.
Un grande ringraziamento anche al signor Tony Tschenett presidente del sindacato ASGB.
Inoltre ringraziamo per il loro costante supporto per le professioni sociali, la signora Brigitte Foppa e la signora Maria Elisabeth Rieder.








Assistenza domiciliare
da asssistenza domiciliare a assistenza ambulatoriale

13 aprile 2023 incontro con la direttrice d'ufficio, anziani e distretti sociali, signora dott.ssa Brigitte Waldner.
27 giugno 2023 incontro con i vari sindacati.
6 luglio 2023 incontro con il Direttore di dipartimento,Critelli Luca.
24 ottobre 2023 incontro con Direttrice tecnico-assistenziale dell'azienda sanitaria, dott.ssa Marianne Siller
16 gennaio 2024 direzione ripartizione sociale
11 marzo 2024 incontro con il Persidente della Comunità Comprensoriale di Salto - Sciliar, Sigr. Albin Kofler
18 marzo 2024 evento informativo per l'area dell'assistenza domiciliare con assessora Rosmarie Pamer e sig.ra Michela Morandini
6 dicebmre 2024 nel frattembo è stat emessa una bozza per la riorganizzazione dell'assistenza domiciliare. Questa bozza contiene anche i suggerimenti del gruppo di lavoro dell'assistenza domiciliare
27 dicembre 2024: Deliberazione della Giunta Provinciale n° 1122 "Linee guida per il servizio di assistenza
domiciliare" del 10.12.2024
Le collaboratrici e i collaboratori all’integrazione pionieri dell'inclusione attiva

Una menzione speciale va alle collaboratrici e collaboratori all'integrazione, che ogni giorno lavorano con grande impegno per creare un ambiente inclusivo.
Il loro lavoro va oltre il semplice rispetto degli obblighi di legge; è caratterizzato da empatia, creatività e un'instancabile passione per le persone.
Giornata internazionale della cura e assistenza

Il personale che cura sono la spina dorsale del nostro sistema socio-sanitario.
Si prendono cura dei bisogni fisici, emotivi e sociali delle persone e spesso sono il primo punto di contatto per chi si trova in situazioni di crisi.
Questa giornata offre l'opportunità di riconoscere e apprezzare il loro instancabile impegno.
La Giornata internazionale della cura e assistenza non è solo un'occasione di festa, ma anche un invito a migliorare le condizioni e riconoscere il loro prezioso lavoro.
RESPECT

TU fai la differenza!
Il rispetto non è una cosa scontata, ma una decisione consapevole.
Ogni giorno. In ogni incontro. In ogni momento.
Scegliere di praticare l'empatia, la tolleranza, il coraggio civile e l'ascolto spetta a noi: in famiglia, al lavoro, nel traffico, online o nel proprio quartiere.
Con l'iniziativa RESPECT lanciamo un segnale per comportamenti più rispettosi e leali."
Provincia Autonoma Bolzano "Respect"
Dire grazie – Un appello all’apprezzamento

Ognuna di queste giornate ha la sua storia e il suo messaggio, ma tutte sono accomunate dal tema centrale dell'umanità e della solidarietà.
Questi quattro giorni speciali di maggio – Festa del lavoro, Giornata dell’inclusione, Festa della mamma e Giornata internazionale della cura e assitenza – dimostrano chiaramente che noi, come società, abbiamo bisogno l’uno dell’altro.
Quindi diciamo "grazie" non solo in questi giorni speciali, ma anche oltre. L'apprezzamento per tutti i dipendenti dovrebbe trasparire nei nostri rapporti quotidiani e nella nostra responsabilità politica.
Ogni persona che contribuisce al benessere della comunità ha diritto al riconoscimento e al rispetto.
Con questo in mente: Grazie a tutti coloro che danno il massimo ogni giorno, per una società inclusiva, rispettosa e sana!

"Gut gemacht Marta!! Du hättest sicher noch viel zu sagen gehabt!!
Leider vergessen alle immer in dieser Diskussion, dass es nicht um „Betten die bespielt werden müssen“ geht, sondern um Menschen die noch LEBEN und hier vorallem alte Menschen die es verdient haben in ihrer Ganzheit wahrgenommen und betreut/gepflegt zu werden und dies setzt ein gewisses Maß an Inteligenz, Bildung und Fachlichkeit voraus- fehlen diese Fähigkeiten können sie nicht einfach mit Empathie und Interesse an der Pflege kompensiert werden…dies gilt vielleicht für andere Handwerksberufe, aber selbst bei einer Frisörin würde sich niemand aufgehoben fühlen wenn sie keine Ausbildung hätte bzw. die Arbeit einfach deshalb macht weil sie ja bisher schon eine zeitlang ihrem Mann dir Haare geschnitten hat!
Es gilt neben dem Gewinnen von neuen Menschen für den Beruf, Fachkräfte/ Menschen im Beruf zu halten und Aussteiger zurückzugewinnen: Geld, Dienstzeiten, attraktive Betreuungsmodelle, Personalschlüssel, Verantwortlichkeiten, usw.
Immer mehr Ausbildungen/Berufsbilder stückeln Arbeiten/Verantwortlichkeiten auf und Menschen kann man nicht aufstückeln: einer macht eine Medikation, der nächste macht Körperpflege, wieder der nächste begleitet die Person in einen anderen Raum, wieder der nächste räumt das Zimmer auf, ein anderer gibt das Essen, der nächste ein Medikament und vielleicht findet sich noch jemand der Zeit hat ein paar persönliche Worte zu sprechen…ich möchte so nicht betreuen/pflegen und auch nicht gepflegt werden"
Fine anno scolastico

Auguriamo a tutti gli studenti della Scuola Provinciale per le Professioni Sociali una buona conclusione dell'anno scolastico!
Per tutti coloro che devono ancora sostenere gli esami: tanti auguri
Il vostro impegno e i vostri sforzi saranno premiati: credete in voi stessi!
E dopo gli esami, è tempo di rilassarsi, di godersi un'estate riposante, di ricaricare le batterie e di creare bellissimi ricordi.
Buona fortuna e buona estate!
LeProfessioniSocialiSonoUnValoreAggiunto
20.05.2025

Si sta impostando la giusta rotta per l'assistenza e cura?


Ospiti in studio: Marta von Wohlgemuth - Associazione Provinciale delle Professioni Sociali / Rosmarie Pamer - vicepresidente della provincia coesione sociale
Link alla trasmissione:Pro und Contra 20.05.2025
Scambio informazioni tra paesi
Viaggio di istruzione -
Scambio con la Berufsvereinigung Sozialbetreuungsberufe Österreich
16.-18.05.2025
L'anno scorso siamo stati contattati dall'Associazione austriaca delle professioni socio-assistenziali, gettando le basi per un'entusiasmante collaborazione. Abbiamo scambiato idee in una videoconferenza, a cui è seguita l'opportunità di approfondire la nostra collaborazione di persona. Dal 16 al 18 maggio ci siamo incontrati a Vienna per partecipare ad un incontro di scambio.
L'obiettivo del nostro viaggio di studio era conoscerci meglio e scoprire come poter fare networking.
In un momento in cui il contatto personale è particolarmente prezioso, questo incontro ha offerto l'occasione ideale per rafforzare i legami esistenti e formare nuove partnership.
Il viaggio di studio a Vienna è stato un successo; siamo riusciti non solo a stabilire contatti preziosi, ma anche a sviluppare approcci concreti per intensificare la cooperazione tra le nostre organizzazioni.
Attendiamo con ansia i prossimi mesi ricchi di iniziative congiunte e ci auguriamo che il prossimo incontro si svolga presto.
Siamo fiduciosi dal fatto che questa esperienza di scambio abbia effetti positivi sul nostro lavoro futuro. Con questo spirito, tutti i partecipanti sono stati invitati a lavorare attivamente per sviluppare ulteriormente la nostra connessione e a condividere idee su come possiamo unire le forze per raggiungere insieme i nostri obiettivi.
Un sentito ringraziamento all'Associazione austriaca delle professioni socio-assistenziali per l'ospitalità e per aver organizzato questo prezioso incontro!



I fatti:
Nonostante il fatto che ci siano letti di cura vuoti e tempi di attesa lunghi per le valutazioni assistenziali, non ci sono ancora aumenti salariali.

Tempo per i fatti!
Mercoledi 9 luglio 2025
Bolzano - Negli ultimi mesi e settimane, nei media, nei social network e nelle dichiarazioni pubbliche di vari membri del cosniglio provinciale si parla ripetutamente di presunti aumenti salariali per i dipendenti pubblici. Tuttavia, questa informazione è fuorviante e oscura completamente la situazione reale.
Ciò che sta realmente accadendo non sono veri aumenti di stipendio, ma solo misure ripetute che sono poco più che pagamenti di adeguamento all'inflazione. Si tratta di:
un pagamento una tantum (adeguamento all'inflazione) per l'anno 2022,
un pagamento anticipato per il periodo 2022-2024, che è entrato in vigore a novembre 2023 ed è già stato pagato,
un ulteriore adeguamento all'inflazione per il periodo 2022-2024, che ü stato firmato a dicembre 2024 e pagato a febbraio 2025,
un ultimo adeguamento all'inflazione, che è stato prefirmato a giugno 2025 e probabilmente verrà pagato in autunno 2025.
e infine un adeguamento salariale strutturale per il periodo 2022-2024, che dovrebbe essere controfirmato entro la fine di luglio 2025, con un pagamento retroattivo a partire dal 1.1.2025 e un adeguamento salariale permanente in tardo autunno del 2025.
La cosa più importante: i soldi non aumenteranno solo perché se ne parla costantemente! Ingannare l'opinione pubblica con tali disinformazioni significa discreditare il lavoro di contrattazione dei sindacati, presentare i dipendenti del settore pubblico come privilegiati o avidi e mettere i lavoratori del settore privato l'uno contro l'altro. Noi chiariremo: non si può parlare di veri aumenti salariali. Si tratta di pagamenti di compensazione dell'inflazione che coprono solo una parte della perdita di potere d'acquisto. È tempo di mettere le cose in chiaro e di non manipolare ulteriormente l'opinione pubblica con mezze verità dichiara l'ASGB.